Nel contesto odierno, l’ortocheratologia rappresenta molto più di una tecnica alternativa per la correzione visiva: è una leva strategica per la crescita professionale dell’ottico-optometrista.
Una risposta alle nuove esigenze dei clienti
Sempre più persone cercano soluzioni non invasive, efficaci e personalizzate per la gestione dei difetti visivi. L’ortocheratologia risponde perfettamente a questa domanda, offrendo la possibilità di correggere temporaneamente la miopia con l’uso di lenti notturne, senza ricorrere ad occhiali o chirurgia.
Un vantaggio competitivo per il professionista
Saper applicare l’ortocheratologia significa differenziarsi sul mercato. È una competenza che arricchisce l’offerta dello studio, fidelizza i clienti e permette di trattare anche soggetti giovani, offrendo un supporto alla gestione della progressione miopica, fenomeno sempre più diffuso.
Una scelta strategica anche per il futuro
Integrare questa competenza nel proprio profilo professionale consente di intercettare nuove richieste, ampliare il proprio target e contribuire a una cultura della prevenzione visiva più attenta e personalizzata.
Formazione continua per offrire qualità
Per ottenere risultati efficaci e sicuri è fondamentale formarsi in modo approfondito. La Scuola di Ortocheratologia della SIOO è il percorso ideale per acquisire competenze aggiornate e concrete, con un approccio pratico, rigoroso e orientato al lavoro sul campo.