corso di contattologia specialistica

Corso:

Avanzato, In partenza, Iscrizioni aperte

Durata:

3 incontri di due giorni

Partenza:

28/09/2025

N. Partecipanti:

16 partecipanti massimo

Il corso di contattologia specialistica si articola in 3 incontri di due giorni (domenica 09:00-19:00 e lunedìm 09:00-17:10) e si rivolge a tutti coloro che già applicano le lenti a contatto, ma desiderano acquisire le capacità operative necessarie ad affrontare casistiche particolari.

Il percorso formativo in Contattologia Specialistica, essenzialmente pratico (ampio spazio verrà dato ad esercitazioni in ambulatorio), rappresenta un’esperienza interessante anche per coloro che  già operano nel settore della contattologia e ambiscono ad aggiornare ed ampliare il proprio bagaglio di conoscenze, verificando se il proprio modo di operare è in linea con le tecniche applicative che i nuovi materiali  e le nuove geometrie permettono.

A conclusione del percorso di studi è previsto un test di valutazione e misurazione dell’apprendimento, e il conseguente il rilascio di un “attestato di contattologia specialistica”.



Obiettivi del corso di Contattologia Specialistica

I temi affrontati spaziano dalla valutazione strumentale preapplicativa, all’analisi
lacrimale, alla contattologia pediatrica, all’utilizzo delle lenti a contatto più idonee in
presenza di cheratocono, trapianto corneale, post chirurgia refrattiva.



Piani di studi

  • Parte medica con descrizione delle caratteristiche morfologiche delle cornee,
    fisiopatologia del Cheratocono e delle altre ectasie corneali, cornee modificate da
    trapianto corneale e morfologia corneale nel post chirurgia refrattiva
  • Utilizzo della strumentazione per contattologia specialistica: tecniche di osservazione
    in lampada a fessura, utilizzo del topografo con acquisizione e valutazione delle
    mappe, (interpretazione dei dati ed eventuali artefatti), aberrometria corneale e totale
  • Contattologia clinica: valutazione del liquido lacrimale, scelta della tipologia di LAC
    più idonea in base alla topografia corneale, applicazione e valutazione di lenti a
    contatto in presenza di cheratocono (morbide, RGP, ibride e sclerali), applicazioni su
    cornee modificate (post chirurgia refrattiva, trapianti e traumi), LAC morbide specifiche
    per cornee modificate
  • La consegna, il follow-up e la manutenzione delle lenti a contatto: istruzioni d’uso per
    le varie tipologie di lenti a contatto, impostazione dei programmi di Follow up, sistemi di
    manutenzione in contattologia.

Modalità di partecipazione del corso

Il corso è a numero chiuso, pertanto le iscrizioni avranno termine al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. Per l’ordine di registrazione sarà considerata la data di invio della scheda d’iscrizione (il pagamento della quota d’iscrizione dovrà essere concomitante alla conferma da parte della segreteria della partenza del corso). L’attivazione del corso è subordinata ad un numero minimo di partecipanti; si declina ogni responsabilità se il corso dovesse essere spostato o annullato, salvo il rimborso dell’iscrizione versata alla SIOO

La domanda di partecipazione al corso di Contattologia Specialistica dovrà essere accompagnata dei seguenti documenti:

  • Copia della Carta d’Identità
  • Copia del Codice Fiscale
  • Autocertificazione dell’Abilitazione di Ottico

Hai bisogno di maggiori informazioni?

La Segreteria è a tua disposizione chiamando i numeri 0552160333317778667 oppure compilando il form contatti.

Potrebbero interessarti anche

  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere

Corso guida sulle basi della contattologia Il corso, con struttura modulare, si articola in 3 incontri di 2 giorni…

Vai al corso: Corso Lenti a contatto morbide: Scegliere, Applicare, Risolvere
Occhio che visualizza le informazioni digitali, immagine per articolo di Massimo Corbellini sull'Optometria Italiana
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte
La formazione degli ottici SIOO per guidare alla scelta perfetta dell'occhiale
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento

La realizzazione di un occhiale con lenti progressive richiede un approccio sistematico e ben strutturato per garantire al cliente…

Vai al corso: Lenti progressive: principi, tecnologia e adattamento
  • Avanzato
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Lenti a supporto accomodativo: la scelta su base optometrica

In base a quali criteri scegliere la tipologia di lente e l’entità del supporto accomodativo? Quali sono le anomalie…

Vai al corso: Lenti a supporto accomodativo: la scelta su base optometrica
  • Base

Corso di Ottica Curriculare

Il corso di ottica curriculare, pensato per chi vuole acquisire un titolo professionale abilitante e ad alto tasso di…

Vai al corso: Corso di Ottica Curriculare
  • Base
  • In partenza
  • Iscrizioni aperte

Corso di Ottica Studenti Lavoratori

Il corso di ottica con orario articolato per Studenti Lavoratori, è aperto a coloro che sono già introdotti/e nel…

Vai al corso: Corso di Ottica Studenti Lavoratori